SUGGESTIONI E SUPERPOTERI

INTERVISTA DOPPIA A SILVIA ARGIOLAS E GIULIANO SALE

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

ECCELLENTI PITTORI

Camillo Langone

Clicca sul logo per andare al link!
Clicca sul logo per andare al link!

I SALTI ATEMPORALI DELLA CREATIVITà

MADE IN SLUMS_TRIENNALE DESIGN MUSEM, MILANO

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

L'EDERA DELLA MODA

TONY VIRAMONTES_GALLERIA CARLA SOZZANI, MILANO

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

AL CENTRO DI OGNI CORALITà

THE VISITORS, RAGNAR KJARTANSSON_HANGAR BICOCCA, MILANO

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

RETE ED ETERNITà

MIKE KELLEY_HANGAR BICOCCA, MILANO

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

CENTRINSUBLI_MESSAGGIO

GUY BOURDIN, A MESSAGE FOR YOU - MNAF, FIRENZE

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!
Guy Bourdin,A message for you - archivio, n.d
Guy Bourdin,A message for you - archivio, n.d

CENTRINTABù

KAMA. SESSO E DESIGN - Triennale, Milano

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!
Piero Fornasetti, Tema e Variazioni 336 (1980) - piatto da collezione Atelier Fornasetti, courtesy Archivio Fornasetti
Piero Fornasetti, Tema e Variazioni 336 (1980) - piatto da collezione Atelier Fornasetti, courtesy Archivio Fornasetti

CENTRINC-ARTE

CRISTINA PANCINI & MARTA SESANA

MILANO, COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!

CENTRINFILO CENTRASCHELETRO

BACON & CO. CCC Strozzina, Firenze

Clicca sul pasticcone per andare al link!
Clicca sul pasticcone per andare al link!
ANNEGRETTE SOLTAU Selbst 17, 1975-1976 Fotografia cucita 60 x 50 cm Courtesy l’artista / the artist
ANNEGRETTE SOLTAU Selbst 17, 1975-1976 Fotografia cucita 60 x 50 cm Courtesy l’artista / the artist

Michael Corbin August 2012

Clicca sull'immagine per andare al link!
Clicca sull'immagine per andare al link!

ArtBookGuy.Com

ADRIANO ANNINO: PLAYING WITH COLOR

 

Every once in a while, I look at the work of an artist and all I can do is smile.

As I’m tying these words, I’m eyeing the work of Italian artist Adriano Annino.  Smile is the best word that comes to mind.  It’s also on my face.

His work is refreshing.  Large blocks of primary color.  Deep, bold, almost haphazardly drawn lines.  Depictions of everyday life and things that are, of course, instantly familiar.  Familiar and delightful.

Are they drawings or paintings?  Did a child create these? The work is seemingly childlike, but absolutely not.  You must be sophisticated to be this simple.

I chatted briefly with Adriano about his work www.adrianoannino.com.    Here’s what he told me:

“The way of using color is my stamp. Lines and shapes are the phrasings. The space organization is the pace and the relationships between these component’s sensations. My training, also musical (I graduated in trumpet at the conservatory), leads me to spontaneously create connections and to seek the elements sometimes very physical. The color is obviously very important for me because it has the function to be immersed … to capture something truly new and to choose just the moment when we decide that to happen. Diving is the awareness of our eternal existence. In most of my work, color is also a need, an urge, like drinking a glass of water when you are very thirsty.”

Yes, Adriano’s work does have the “look” of cartoon animation.  It’s playful, but he’s dead serious about his work and what he wants to achieve:

“I like the humanization of the cartoon, the game, the color, the simplicity of language. I appreciate the features and capabilities. It allows me to move to a different channel on issues that are more serious and sometimes sealed. Exactly, I like the movement, the dynamism of the form, the perception that something / someone is communicating with us…”

Adriano lives in Arezzo, near Florence.  His home city is dripping with Old Masters and he says he’s influenced by them, but not to the point of wanting to copy what they do.  That’s quite clear.  For me, his work is musical.  It sings and it’s playful.

“I want to have fun in this sense,” says Adriano. “Not to take myself too seriously.  I try to turn everything into play even if the stakes are very high.”

He’s certainly succeeding.  Does his work make you smile?  Take a look ... www.adrianoannino.com

 

 

 

 


Giardino delle Idee_Luglio 2012


CENTRINSCRITTURA_CENTRINARTEMEMORIA

Arte torna arte, Galleria dell'accademia, Firenze.

Clicca sul pasticcone per andare al link!!
Clicca sul pasticcone per andare al link!!
18. Eliseo Mattiacci, Carro solare del Montefeltro, 1986, proprietà dell’artista, Foto Michele Alberto Sereni
18. Eliseo Mattiacci, Carro solare del Montefeltro, 1986, proprietà dell’artista, Foto Michele Alberto Sereni
Download
arte-torna-arte-firenze-galleria-dellacc
Documento Adobe Acrobat 971.6 KB

CENTRINSCRITTURA_CENTRINSOGNOAMERICANO

American Dreamers, Palazzo Strozzi, Firenze

Clicca sul pasticcone per andare al link!!
Clicca sul pasticcone per andare al link!!
Firing for effect, 2010 Scultura, mixed media - diametro 112 cm Credits Adriano Annino, courtesy l’artista
Firing for effect, 2010 Scultura, mixed media - diametro 112 cm Credits Adriano Annino, courtesy l’artista
Download
american-dreamers-firenze-cccs-palazzo-s
Documento Adobe Acrobat 789.7 KB

Catalogo 54.Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia. Lo stato dell'Arte, a cura di Vittorio Sgarbi


IL FOGLIO QUOTIDIANO

Giovedì 12 Gennaio 2012

A cura di Camillo Langone


CERNIERE

Clicca sul logo e vai al link!
Clicca sul logo e vai al link!

Labirinto Catottrico, Edizioni Helicon.

Pubblicato nel Gennaio 2008 da Edizioni Helicon raccoglie testi di prosa, poesia, narrativa nonchè detinati al teatro (come quello intitolato AGAR di Adriano Annino) di autori moderni e contemporanei, a cura di Rodolfo Tommasi. 


-----------------------


"Il come e il sembra confondono. L'immagine (in quanto tale, che non è la cosa)confonde. Lo specchio inverte i segni dell'espressione. (...) "
"Che suggerimento di realtà davvero cogliamo da ciò che ci si ostina a indicare come reale, se viviamo sopratutto avvolti da riflessi?
L'impressione, la percezione, il senso di allarme, l'attesa, l'ambiguo prevedere scaramantico, il circuito ellittico - dal perdersi al tronare in un sempre diverso non-luogo dell'essere - del sentimento arioso o ustorio, l'accezione tonale della voce tra i rovi del sottointeso allusivo...: tutto è riflesso, lampo della fessura, stagnante balungimento, immanenza immateriale. 
Lo ha capito, metabolizzato ed espresso in un mirabile e coinvolgente vortice di fulminante teatralità- dove il dialogo s'intreccia a uno scabro agire della coscienza metafisica su un impianto ritmico e lessicale ad alta tenuta emotiva- il giovane Adriano Annino.
Rodolfo Tommasi